martedì 28 febbraio 2012

Il mio blog è ad impatto zero!

Ringrazio Arianna per avermi fatto conoscere questa lodevola iniziativa promossa da DoveConviene.it, grazie alla quale posso finalmente annunciare che il mio blog è da oggi ad impatto zero!

L'iniziativa in questione si chiama "il mio blog è CO2 neutral" ed il suo funzionamento è molto semplice: il blogger dichiara la sua disponibilità ad abbattere l'impronta ecologica del proprio sito e DoveConviene.it, in collaborazione con iplantatree.org, provvederà a piantare un albero in zone soggette a processi di riforestazione.
L'effetto benefico di questa iniziativa è garantito. Ogni anno infatti un blog o un sito internet producono in media 3,6 kg di anidride carbonica, un albero invece è in grado di assorbirne ben 5 kg annui.
La partecipazione da parte dei blogger è totalmente gratuita ed il modo di aderire è semplice ed intuitivo.
DoveConviene è da sempre molto attento all'utilizzo consapevole della carta e alla tutela del nostro patrimonio boschivo. Grazie alla sua attività tutti i volantini pubblicitari delle principali catene commerciali di elettronica, sport, ipermercati come (obi, conforama, euronics, solo per citarne alcune) vengono digitalizzati e resi disponibili online, in maniera gratuita e consultabili sia su pc che su smartphones iPhone e Android, attraverso una comoda applicazione.

DoveConviene vuole scoraggiare l'abuso di carta per fini pubblicitari e contribuisce a rendere più pulita la città. Per l'utente la comodità di poter accedere a tutte le offerte in qualunque momento, di poter rintracciare il punto vendita più vicino attraverso una pratica mappa e di poter conoscere rapidamente tutti gli orari di apertura, comprese le aperture domenicali.
Chi vuole saperne di più sull'iniziativa non dovrà far altro che cliccare qui.
        
Puoi partecipare anche tu trasformando il tuo blog in "carbon neutral"! Sarà piantato 1 albero per il tuo blog e in questo modo verrà neutralizzata la tua produzione di anidride carbonica per 50 anni!
Qui scopri come fare e qui ti spiegano come fa 1 albero a neutralizzare la produzione di CO2 del tuo blog.

Gli alberi saranno piantati a Göritz e sono querce.

venerdì 24 febbraio 2012

Venerdì del Libro: Il Puzzolo e il francese...

Eccomi nuovamente qui con questo bellissimo appuntamento settimanale: il Venerdì del libro!
Vorrei ringraziare tutte le mie nuove amiche blogger che sono passate a trovarmi, è stato davvero emozionante il vostro calore...grazie!!!

Oggi vi parlerò del secondo libro in pole position nell'attuale lista dei preferiti del Puzzolo. Si tratta di un libro in lingua straniera, una lingua che amo particolarmente: il francese!

Vi chiederete come mi sia venuto in mente di scegliere un libro in francese quando mio figlio non parla ancora l'italiano... e in effetti me lo chiedo anch'io! Poi però mi sono ricordata di un bellissimo libro di Emanuela Bussolati scritto in una lingua che in realtà non conosce (ancora) nessuno, la lingua Piripù*, e mi sono detta: perché non provare a fare lo stesso esperimento con il francese? Male che vada ascolterà solo dei suoni un po' diversi da quelli ai quali è abituato...

Il libro s'intitola Je t'aimerai toujours, quoi qu'il arrive... di Debi Gliori e il risultato è strabiliante: il Puzzolo ama questo libro e adesso me lo indica pronunciando un incredibile Maman con tanto di suono nasale degno di un piccolo francesino! Non so ancora dirvi fino a che punto sia arrivata la sua comprensione ma mi basta sapere che lo ama e me lo chiede in continuazione!! Pochi giorni fa mio marito mi ha fatto notare che il Puzzolo girava per casa col libro aperto in mano e pronunciando suoni strani...diciamo un francese maccheronico! ^_^
Anche questo libro, come il precedente, tratta l'amore incondizionato...sarà un caso? Ma forse la risposta dovrei trovarla in me, visto che sono io che glieli ho proposti...
Ad ogni modo, il testo comincia con una piccola volpe che distrugge casa e, davanti alla richiesta di spiegazioni della mamma, risponde: " Je suis un vilain petit renard de très mauvaise humeur, et personne, personne ne m'aime." (sono una piccola volpe monella con un pessimo carattere e nessuno mi ama)... un tema che si ripete quindi.

Per fortuna la mamma risponde che la amerà sempre e comunque (anche se diventasse un orso, un coccodrillo...). Infine, per convincere la piccola volpe che nemmeno la lontananza ridurrà questo amore, la mamma indica le stelle che, sebbene siano morte, continuano a brillare in cielo e conclude con questa frase che mi stringe lo stomaco ogni volta che la leggo:"... l'amour ne meurt jamais. Quoi qu'il arrive, je t'aimerai...".

Ammetto che la prima volta che l'ho letta non sapevo a cosa andavo incontro, pensavo fosse soltanto un modo per assicurare ai nostri figli che, qualunque comportamento assumeranno, l'amore dei genitori non cesserà mai. E invece mi sono ritrovata ad affrontare il tema della morte a 16 mesi! Decisamente un po' presto...

Tuttavia, ciò non toglie nulla alla bellezza di questo libro, alle splendide e ricche immagini e al magnifico testo in rima.

Se siete interessati a reperirlo, quindi, vi segnalo anche il titolo in inglese: No Matter What (il link è all'edizione cartonata, come quella che ho scelto io) ma, a quanto pare, esistono due finali differenti. Pare, infatti, che ci sia una versione in cui il tema della morte sia stato reso più blando ma sembra che non sia possibile scoprirlo senza poter sfogliare il libro.
In italiano, invece, pare non sia più disponibile (ed è un vero peccato!). La traduzione italiana dovrebbe essere Ti voglio bene, anche se... perché la copertina è la stessa, ma il condizionale è d'obbligo. Magari riuscite a trovarlo in biblioteca. In questo caso, ditemi qual è il finale in italiano!

Se poi volete approfondire l'argomento bilinguismo e capire se vi va di avventurarvi in quest'impresa, o volete semplicemente fornire ai vostri figli qualche strumento in più per familiarizzare con lingue diverse, vi segnalo il fantastico sito di Letizia, Bilingue per Gioco, ricco di spunti e consigli pratici!!!

Alla prossima settimana!

 


* Il libro in questione è Tararì tararera. Storia in lingua Piripù per il puro piacere di raccontare storie ai Piripù Bibi di Emanuela Bussolati, ed. Carthusia.

martedì 21 febbraio 2012

Puzzolo, alzati e ...cammina!!

Esattamente a 16 mesi e una settimana il Puzzolo ha finalmente imparato a camminare! Ma questa volta davvero!!! Un mese fa, infatti, vi raccontavo (qui) che aveva cominciato a muovere i suoi primi passettini... ebbene, in questo mese evidentemente si è studiato il percorso e non ha mai fatto più di due/tre passetti alla volta.

Il 17 febbraio, invece, è successo qualcosa: ha cominciato a mettere un piede davanti all'altro e...non si è più fermato!! Ma davvero! Senza alcun tipo di aiuto da parte nostra gira su se stesso e cambia direzione, cade e si rialza da solo (in questo movimento sembra molto Adriano Celentano durante i suoi balletti, con le gambe divaricate e piegate come un compasso)!
Mi rendo conto che non sia nulla di così sconvolgente e che lo hanno già fatto milioni e milioni di bambini prima di lui e molti di più lo faranno dopo ma, abbiate pazienza, è la prima volta che lo fa mio figlio!!!!

E questo suo successo ha anche un altro merito: ha commosso il Papi!!! Rientrato dal lavoro se l'è visto venire incontro e gli occhi gli si sono riempiti di lacrime... ecco, quando lo vedo così ricordo perfettamente perché l'ho sposato... 

E ora, come ha detto un caro amico, la vita si sposta di un metro...più in alto!!!



venerdì 17 febbraio 2012

Venerdì del libro: "Tu..." di Emma Dodd

Da oggi partecipo ufficialmente anch'io ai Venerdì del libro nati da una bella idea di Paola di HomeMadeMamma (grazie per avermi accolta con tanto entusiasmo! ^_^). E voglio dedicare questo debutto a uno dei due libri che ultimamente vanno per la maggiore nella booklist del Puzzolo...oggi vi parlo quindi di

Tu... di Emma Dodd!



Questo libro è consigliato anche da Nati per Leggere, l'ormai famosissimo - e validissimo - progetto attivo su tutto il territorio nazionale che si propone di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni... ma perché fermarsi, poi?

Il libro contiene degli inserti in oro (della stessa autrice esiste un "gemello" con inserti in argento che si intitola Io...) che catturano l'attenzione dei bimbi e le frasi, come le immagini, sono semplici ma di una tenerezza disarmante! In ogni pagina il bambino sa che la sua mamma (o il suo papà) ama tutto di lui e lo ama sempre e comunque, anche quando non si comporta esattamente come il bimbo del Mulino Bianco...
Particolare, questo, che meriterebbe da solo la lettura di questo bel librino.
Quante volte ci siamo sentiti dire:"Sei stato monello, non mi piaci quando ti comporti così!" Se ci fermiamo un attimo a riflettere, frasi come questa sono comunissime (purtroppo!) e al tempo stesso lame affilate per i piccoli cuoricini dei nostri bimbi...se non fanno ciò che chiediamo loro di fare non saranno amati da noi o lo saranno meno...
Questo discorso merita certamente di essere approfondito e non solo accennato, mi riprometto di farlo presto! 

Al momento vorrei porre l'attenzione esclusivamente sulla bellezza di un libro che mio figlio ama particolarmente...è con questo libro che abbiamo cominciato ad interagire durante la lettura, è questo che mi ha chiesto per la prima volta di rileggere, è questo che ha sfogliato insieme a me al "momento giusto", è con questo che ha iniziato a fare le faccine e a indicare col ditino...è il suo libro! Almeno in questo momento.



Questa è l'ultima pagina...le due scimmie intrecciano le loro code e formano un cuore. Arrivati qua il Puzzolo cambia espressione (e io cambio tono di voce), mi sorride emozionato e tocca sistematicamente la schiena di mamma scimmia...

...ed io, sistematicamente, mi commuovo...

lunedì 13 febbraio 2012

Instagram mania... and The Faerie World!!

Pant...pant...che fatica questi ultimi giorni...influenza, febbre alta, raffreddore, mal d'orecchio, tosse e chi più ne ha più ne metta! Io, il Puzzolo, il Papi, la nonna e pure la zia (con nipotino annesso)...una vera e propria ecatombe!!
Non siamo ancora guariti del tutto ma contiamo di farcela per una mini sfilata col nuovo - meraviglioso - costumino di Carnevale che, se il Puzzolo permette (visto che le uniche due prove del solo cappuccio sono state degne della migliore lotta greco-romana!), sarò lieta di mostrarvi.

Oggi, complice l'ennesimo pomeriggio rinchiusa in questa prigione, mi è venuta voglia di sperimentare un nuovo delizioso programmino. Sicuramente molti di voi lo usano già ma io non ero ancora riuscita a fare la sua conoscenza e non potevo più rimandare.

Eccomi quindi, finalmente, col mio nuovo gioco preferito: siore e siori ...Instagram!! L'ho desiderato tanto, l'ho rincorso tanto e finalmente è mio!!!! Beh, non proprio mio...devo sgraffignare il telefono del Papi per poterlo usare machisseneimporta!


"Innocence" di Jessica Galbreth

<><>

Ho fatto un paio di prove con foto del Puzzolo già scattate in precedenza e con un paio di gioiellini che ho deciso di mostrarvi per condividere con voi anche questa mia mania... ebbene sì, colleziono fatine!!



"Quando il primo bambino rise, la sua risata si infranse in mille e mille piccoli pezzi, che si dispersero scintillando per tutto il mondo: così nacquero le fate."
(da Peter Pan di James M. Barrie)


Ho cominciato casualmente, per "colpa" di un'amica (qui il blog della colpevole! Se siete appassionate di fate o punto croce potrete ammirare i suoi capolavori...io l'ho conosciuta perché ha realizzato per il Puzzolo uno splendido quadretto nascita e dei favolosi bavaglini che tutti gli invidiavano!!) ed ora non sappiamo più dove metterle... :-P


Questa che vedete è una delle più belle della mia collezione! Non perché si tratta di una "fata d'autore" e nemmeno perché tiene in braccio un bimbo...o forse sì, lo confesso, quest'ultimo dettaglio me la rende particolarmente cara...
Comunque sia, per gli appassionati (che ho scoperto essere moltissimi...) questa foto non rende certamente giustizia a quest'autentica opera d'arte, ma dovevo o no sperimentare il mio nuovo giochino? ;-)



P.S. Ai più attenti non sarà sfuggito che ho parlato di "un paio di gioiellini"...l'altro ve lo mostrerò in un altro momento. ;-)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...