martedì 3 maggio 2011

Un libro dalla parte dei più piccoli...in omaggio!


Sono lieta di darvi questa notizia...io stessa spero di vincere! (Pur avendo già il libro...)

Alessandra Bortolotti, psicologa perinatale e mamma di due bellissime bimbe, ha da poco indetto un concorso su facebook, quello che in gergo "bloggesco" viene chiamato giveaway.
In palio una copia di un libro che anche voi troverete meraviglioso, dedicata e autografata dall'autrice!

Come si fa a partecipare? Diventa fan della pagina su facebook (http://www.facebook.com/pages/E-se-poi-prende-il-vizio/173107316050797), posta una foto di accudimento AD ALTO CONTATTO che ti ritragga con i tuoi bambini (alla pagina di E se poi prende il vizio? o sulla pagina dell'evento appositamente creato) e, raggiunti i 1000 fan, ci sarà l'estrazione!

In una società "a basso contatto" le mamme vengono esortate a non tenere i bimbi in braccio, a insegnare loro a dormire da soli...in poche parole a non "viziarli"!
In questo modo si pensa che il cammino verso l'autonomia sia favorito. In realtà è vero esattamente il contrario...e Alessandra ci spiega perché!

Che aspettate? Armatevi di macchina fotografica e...buona lettura!

Nella colonna a sinistra trovate il link al sito della collana Bambino Naturale che comprende tanti altri splendidi titoli. 

domenica 1 maggio 2011

Il più grande dei doni...


Forse qualcuno storcerà il naso per questo post, ma per me oggi è un giorno importante e voglio che ne resti traccia in questo blog. 
In fondo, un blog è un po' come un diario...anche se non è segreto!

Oggi, 1° maggio 2011, il mio tesoro riceverà il Battesimo!! E, non a caso, la data è la stessa della beatificazione di un uomo che ho amato (e continuo ad amare) tantissimo. Parlo, naturalmente, di Giovanni Paolo II...Papa Karol!
  
Purtroppo il mio adorato papà non parteciperà (per problemi di salute, fortunatamente non gravi, ma che gli rendono difficile presenziare alla cerimonia) ma desidero ugualmente vivere questa occasione nel modo giusto: con gioia e riconoscenza!

Ho già perso troppi momenti importanti, ho lasciato che tante belle emozioni venissero soffocate dalle mie paure...ora basta! Ho ricevuto il più grande dei doni, e un dono è qualcosa che non meritiamo! Per questo motivo voglio, DEVO ringraziare Colui che ha voluto tutto questo.

Sono davvero una mammina fortunata...non devo dimenticarlo mai!!

E quale migliore occasione per rivolgere al mio bambino un invito, che è un augurio, riprendendo le parole che questo Grande Uomo ha dedicato a tutti noi: Prendi in mano la tua vita, amore mio, e fanne un autentico capolavoro!

giovedì 28 aprile 2011

Vietato allattare in pubblico!

Inoltro dal blog Mamma Mia di Juliet Linley: Una mamma che allattava suo figlio in un pub di Londra è stata buttata fuori dopo essersi sentita dire che "le persone stavano mangiando"...

Che dire...non sono sorpresa, purtroppo, ho già letto notizie del genere.

Ad agosto, ad esempio, l’allontanamento di una mamma intenta ad allattare il proprio bambino nel museo del Prado, ha ricevuto la solidale reazione di un gruppo di giovani donne madrilene, le quali hanno deciso di rivendicare il proprio diritto di allattare in pubblico occupando i divanetti del museo in compagnia dei loro piccoli affamati.
In Italia, per lo stesso motivo, una giovane romana veniva cacciata da un bar (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/31/cacciata_bar_allattava.shtml) e lo stesso è successo ad una madre bergamasca che è stata invitata a nascondersi dal direttore dell'albergo a quattro stelle di Madonna di Campiglio in cui la signora soggiornava (http://qn.quotidiano.net/2009/07/28/211110-allatta_seno_figlia_albergo.shtml).
Tutto ciò nonostante non esista alcuna legge che impedisca di scoprire il seno in pubblico per allattare (aggiungerei che alcuni décolleté mostrano molto di più!).

Ma il colmo dei colmi è quanto sto per raccontarvi: all’esame per diventare consulente professionale in allattamento materno non è permesso allattare il proprio figlio!!


È quanto è successo a Chiara Pozzi Perteghella, che nel suo sito racconta l'assurda vicenda: http://www.farmaciapozzi.it/index.html (ripresa anche dal New York Times: http://parenting.blogs.nytimes.com/2010/07/27/no-breastfeeding-allowed/).

Io stessa sono stata "vittima" di una discriminazione simile in un ristorante giapponese (che di giapponese, però, aveva solo i nomi delle pietanze!) e gentilmente invitata a recarmi al piano superiore del locale dove ho trovato ad attendermi polvere e calcinacci. La motivazione è stata la stessa ricevuta nel pub londinese. 

È difficile stabilire se si tratti di singoli episodi o del sintomo di un’intolleranza (o semplice ignoranza?)  diffusa. Certamente, si tratta di un’occasione per riflettere su quanto l’allattamento al seno sia ancora così poco diffuso. Per lo meno nell'immaginario collettivo.
A questo proposito mi viene in mente un'immagine dolcissima di un'adorabile bimba di neanche tre anni, figlia di amici, che, mentre allattavo il mio piccolo in un locale pubblico il giorno di Pasquetta, mi si è avvicinata incuriosita, ha spostato una sedia per poterci salire sopra e ...guardare meglio cosa stesse succedendo.
Continuava a guardare lui e poi spostare il suo sguardo su di me. La cosa più bella è stata notare, dopo che mi ero lasciata distrarre dagli altri bimbi che giocavano allegri sotto il tavolo accanto a noi, che la piccola aveva preso la mano di mio figlio e ci giocava teneramente al posto mio...

Simili notizie sono in netta controtendenza rispetto alle mirabili iniziative della Provincia di Milano, dove si stanno diffondendo i cosiddetti Baby pit stop*!
Si tratta di aree allestite all’interno di un esercizio o spazio pubblico (bar, farmacia, ristorante, supermercato, biblioteca, università, stazione, ecc), dove è possibile allattare e cambiare il pannolino dei nostri bimbi indisturbate. E, aggiungerei, senza destare un simile scalpore!



*A Milano il primo baby pit stop è stato aperto presso la clinica Mangiagalli l’ottobre scorso, ma molti altri sono già in funzione (recentemente a Magenta e ad Abbiategrasso) o stanno per partire. 


martedì 26 aprile 2011

Utero con vista!*

Oggi voglio parlarvi di una pratica che ho scoperto in gravidanza: il portare.
Tra i vari supporti (fascia lunga, ad anelli, mei tai, marsupio, tonga, zaino… e chi più ne ha più ne metta…) avevo scelto il mei tai. Pratico (ma avevo fatto i conti senza la mia innata incapacità manuale!), comodo (comodissimo! Per me e per il mio piccolo...ma prima devi riuscire ad indossarlo!), sano (nel senso che il peso si scarica sul sederino e non sui genitali, come invece accade con il marsupio!)...
Ero partita gasatissima, super informata e ultra determinata, ma mi sono vigliaccamente persa per strada…
Vi risparmio, per  il momento, i particolari dei miei primi giorni da mamma (tutto ciò che NON dovete fare l’ho sperimentato io…per voi!) e passo subito all’argomento del post.
Come vi dicevo, avevo scelto questo mei tai, bellissimo, che ho acquistato prima di partorire e fatto trovare a mio marito sulla scrivania dello studio elegantemente infiocchettato e con bigliettino sdolcinato annesso, qualcosa del tipo: “Così proverai anche tu l’ebbrezza del suo dolce peso…”.
Mio marito finge entusiasmo e ripone il biglietto, insieme al mei tai, in un cassetto.
Qualche settimana dopo il parto, quando cominciavo a riprendere sembianze umane e a formulare qualche pensiero di gioia (non è stato un periodo semplice…ma chi, meglio di voi, può capirmi?), ecco che mi torna in mente il mio acquisto (uno di quelli senza starci a pensare troppo sù – il mio post sugli acquisti sconsiderati dice tutto -, digiti il codice della carta e clicchi!).
Spedita, ed eccitata, mi avvicino al cassetto, estraggo il “pratico” e…aiuto!! Ma quante bretelle ci sono??? E dove le metto? Come le annodo? Per fortuna, il sito dove l’avevo acquistato (ad onor del vero, insieme al mei tai vi arriva anche un CD con tutte le istruzioni) forniva anche dei video chiarissimi sull’utilizzo nelle varie posizioni in base all’età del bimbo. Peccato che io non fossi mentalmente in grado di recepirli…
Disegno di Loredana Seminato, tratto da "Portare i bambini" di Grazia De Fiore.

Mi sentivo insicura, impacciata e ridicola. Aggiungeteci che mio marito si è rivelato non così entusiasta dell’articolo e la ricetta è completa!
Ho riposto mestamente il mei tai nel cassetto e, di nascosto, andavo a provarlo (da sola!) con risultati a dir poco esilaranti (mmm...non è che io ridessi molto in quei momenti)…
Quando il cucciolo aveva circa 4 mesi, ero sempre più avvilita perché non avevo ancora mai usato il mio favoloso mei tai quando, meglio della Fata Turchina di Pinocchio, una persona alla quale devo tantissimo (presto vi svelerò perché) mi fa avere una fascia ad anelli. E luce fu!
Orgogliosa ed entusiasta vi dico che ho (ha!) superato l’esame a pieni voti durante il nostro primo viaggio.
La cosa più bella? Chissà perché (in realtà lo so eccome!) temevo che al mio piccolo non sarebbe piaciuto molto essere portato ("troppo stretto, non respira, non può muoversi") e invece, adesso, il suo sorriso appena vede che la indosso mi dimostra che mi sbagliavo e, ancora una volta, che devo avere maggiore fiducia nel mio modo di essere mamma...e nel mio cucciolo! E soprattutto che devo utilizzare dei tappi di cera (o è meglio il cemento?) per i consigli non richiesti!!!

Quando ci si è addormentato la prima volta, poi, mi sembrava di sognare...questa mi sembrava una cosa davvero impossibile!!!!! Sono strafelicissima!! Una donna (mamma) nuova! ^_^


 
* Espressione utilizzata da Grazia De Fiore nel suo "Portare i bambini. Contatto continuo, come e perché", ed. Coleman. Ecco il link alla casa editrice: http://www.coleman-editore.it/

Se siete interessate all'acquisto di un supporto, o se volete semplicemente saperne di più su questa pratica ancora troppo poco conosciuta, ecco il link che fa per voi: http://www.contattocontinuo.org/ ...la mia meravigliosa fascia proviene da qui!

Vi segnalo anche il blog di Mamma Canguro, con tanti consigli utili e pratici per le mamme e i papà "ad alto contatto" : http://mammacanguro.blogspot.com/

sabato 23 aprile 2011

Per una Pasqua cruelty free...

Ehi! Domani è Pasqua e, per festeggiare, vi propongo alcune ricettine (non mie, state tranquille!) vegan:

Carbonara vegetale
20 m. - 4 Persone

Ingredienti:
una cipolla bianca
100 g. affettato veg affumicato
200 ml panna vegetale
q.b. olio d'oliva
400 g. pasta
curry a piacere
q.b. pepe
q.b. sale
Preparazione
Tritare la cipolla e farla soffriggere in due/tre cucchiai di olio.
Quando sarà imbiondita, aggiungere l'affettato vegetale tritato grossolanamente, salare e lasciare amalgamare i sapori a fuoco basso.
Dopo alcuni minuti aggiungere il curry e girare il tutto.
Attendere ancora un paio di minuti, spegnere il fuoco e versare la panna di soia amalgamandola con gli altri ingredienti e lasciare riposare.
Nel frattempo si sarà portata a ebollizione l'acqua e messa a cuocere la pasta. Appena quest'ultima sarà pronta, scolarla, versarla nella padella con il sugo e mescolare il tutto sempre a fuoco basso per un paio di minuti. A preparazione ultimata si può aggiungere una spolverata di pepe.

Polpettine di ceci
4 Persone

Ingredienti
400 gr. ceci (lessati) o 200 gr. (ceci secchi)
1 piccola cipolla
1 ciuffo prezzemolo
1 patata
3 rametti rosmarino
pangrattato
sale
olio extravergine di oliva
Preparazione
Passate i ceci al mixer in modo da ottenere una purea omogenea, eventualmente aiutandovi con l’aggiunta di poco olio; lessate la patata sbucciata e tagliata a pezzi e, appena tiepida, schiacciarla con una forchetta o uno schiacciapatate; unite alla purea di ceci (l’aggiunta della patata servirà a rendere più compatto il composto che altrimenti tende ad essere troppo soffice). Con una mezzaluna tritate il prezzemolo e la cipolla, unite al composto, mescolate e lasciate riposare qualche minuto. Nel frattempo tritate anche le foglie di rosmarino ed unitele al pangrattato. Formate delle polpette con il composto e impanatele con il mix di rosmarino e pangrattato. Scaldate dell’olio extra vergine di oliva in una piccola padella antiaderente e, non appena ben caldo, fate dorare le polpette, rigirandole affinché cuociano da ogni lato. Servite tiepide.
Per una preparazione più rapida ed alternativa è possibile utilizzare lo stesso composto per fare un tortino; mettere il composto in una pirofila unta, spolverate la superficie con il pangrattato aromatizzato con il rosmarino e passate in forno per circa 20 minuti.

Salame al cioccolato

Ingredienti

300 gr. cioccolato fondente
200 gr. margarina
200 gr. biscotti
1 cucchiaio zucchero
2 manciate nocciole intere
1 manciata mandorle
70 gr. riso soffiato
1 bicchierino rhum
Preparazione
Fate sciogliere il cioccolato e la margarina a bagnomaria; quando sono ridotti allo stato liquido aggiungete tutti gli altri ingredienti* mescolando fino ad ottenere un impasto fluido. Versate il tutto su un foglio di alluminio e chiudete bene, facendo assumere al preparato la forma di un cilindro. Mettete in congelatore per almeno un paio d’ore. Si conserva in frigo.
 (*sbriciolate grossolanamente i biscotti)

Buon appetito e...buona Pasqua!!!

Qui trovate un menu completo per il pranzo di Pasqua...e, vi prego, lasciate in pace agnelli e capretti!!!**


** Ogni anno, solo nel nostro Paese, vengono macellati circa 700.000 agnelli e capretti in occasione di questa ricorrenza...è davvero indispensabile?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...